Più della metà dell’energia prodotta in Germania è stata da fonti rinnovabili nel 2023

Alessandra Ferrara

Updated on:

tempo di lettura : 2 minuti
Ambiente
piu-della-meta-dellenergia-prodotta-in-germania-e-stata-da-fonti-rinnovabili-nel-2023
Tempo di lettura: 2 minuti

Il regolatore tedesco dell’energia ha annunciato che, nel 2023, le energie rinnovabili hanno coperto più della metà della produzione di elettricità nel paese.

La rivoluzione verde nella produzione energetica tedesca

Gli sforzi della Germania nel campo delle energie rinnovabili hanno portato a un risultato significativo. Secondo il regolatore tedesco dell’energia, nel 2023 le fonti di energia rinnovabile hanno rappresentato più della metà della produzione di elettricità del paese.

Questa è una pietra miliare importante per la strategia energetica tedesca e dimostra l’impegno del paese nell’aumentare l’uso di risorse ecocompatibili.

Le sfide ancora aperte: ridurre la dipendenza dal carbone e abbattere le emissioni

Nonostante questo progresso significativo, que non ci sono solo buone notizie. La quota di energia prodotta dal carbone è diminuita, ma rimane ancora alta, al 26% secondo lo stesso report. Inoltre, mentre la quantità di energia rinnovabile prodotta sta aumentando, anche le emissioni di gas serra stanno aumentando, il che solleva preoccupazioni sul fatto che l’obiettivo dell’accordo di Parigi possa essere raggiunto.

L’importanza della transizione energetica

La transizione energetica rappresenta un elemento chiave per la politica e l’economia europea ed è fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni previsti dai diversi accordi internazionali.

piu-della-meta-dellenergia-prodotta-in-germania-e-stata-da-fonti-rinnovabili-nel-2023

La Germania, con i suoi ambiziosi piani di investimento nelle energie rinnovabili, ha dimostrato di essere uno dei paesi leader nella ricerca di soluzioni più sostenibili per la produzione energetica.

leggi anche  La Norvegia apre i fondali marini all'esplorazione mineraria: Greenpeace denuncia la decisione vergognosa

Le energie rinnovabili in crescita costante

Nel corso degli ultimi anni le fonti di energia rinnovabile sono cresciute in modo costante sia in termini di capacità installata che di quota di mercato. Solo nel 2020, secondo i dati della International Renewable Energy Agency (IRENA), la capacità complessiva globale è aumentata dell’8,4% rispetto all’anno precedente. Gran parte di questa crescita è dovuta agli investimenti effettuati

Gli esempi del settore eolico e solare

Il settore eolico e quello solare hanno registrato gli aumenti più significativi negli ultimi anni. Ad esempio, il numero di impianti eolici è triplicato dal 2013 al 2019, durante il quale la capacità totale è passata da circa 40 GW a oltre 117 GW.

Grazie alla velocità con cui si stanno sviluppando queste tecnologie, si prevede che continueranno a giocare un ruolo cruciale nella transizione energetica globale. Ad esempio, plastiche solari e tetti fotovoltaici integrati stanno diventando sempre più comuni nelle nuove costruzioni a impatto ambientale zero.

La Germania sta facendo passi da gigante nel campo delle energie rinnovabili e il raggiungimento del milestone del 50% di energia prodotta da fonti ecocompatibili è un chiaro segnale di come gli investimenti ed lo sviluppo in questi settori possano portare a cambiamenti significativi. Tuttavia, è importante tenere presente che la strada verso una produzione energetica completamente sostenibile è ancora lunga e sarà necessario continuare a investire in ricerca e innovazione per superare le sfide legate alla riduzione della dipendenza dal carbone e al conseguente abbattimento delle emissioni di gas serra.

Condividi questo articolo con i tuoi amici!